Sono sempre aperte le iscrizioni!

Mappe di comunità

Ieri abbiamo dato il via al primo degli incontri del laboratorio partecipativo di comunità presso la scuola Rita Levi Montalcini a Mercatello, nell’ambito del progetto PIC a Scuola (Percorsi Inclusivi di Comunità). Insieme ai bambinə, abbiamo creato una mappa di comunità.

Come? Esplorando il quartiere, annotando il percorso e descrivendone pregi e difetti, con disegni e parole. In classe, abbiamo poi condiviso i punti, le osservazioni e le curiosità, creando così una prima mappatura di comunità redatta attraverso gli occhi dei piccolə partecipantə!

Inizia una nuova avventura. I bambini e le bambine saranno chiamati a immaginare il paesaggio urbano, a ridefinire e valorizzare l’identità del quartiere.

Iscrizioni in corso

La scuola di quartiere

Vi aspettano tante attività socioeducative dentro e fuori la scuola, in orario scolastico ed extra scolastico
In programma giornate di giochi all’aperto con la nostra Ludoteca itinerante che arriverà nei cortili delle scuole e negli spazi pubblici della città
Attività artistiche, ricreative, sportive, laboratori di teatro e percorsi formativi per rafforzare le competenze degli alunni
Laboratori partecipativi di comunità per ridisegnare il quartiere attraverso gli occhi e i bisogni dei bambini

Ludoc@r

La Ludoteca Itinerante ha iniziato il suo viaggio 🎒🚀 tra i quartieri di Monticelli, Matierno e del Centro Storico di Salerno. La Cooperativa Prometeo 82 propone degli spazi educativi all’aperto, che sono l’occasione per sperimentare attività motorie, giochi, laboratori creativi di pittura, di riciclo e ancora tante nuove avventure! 

I bambini e le bambine hanno prima ascoltato alcune nozioni sull’ argilla e sulle relative tecniche di lavorazione per poi iniziare l’ attività vera e propria, sporcandosi le mani.

Hanno sentito con le dita, con i polpastrelli e con i palmi, le diverse sensazioni tattili che l’ argilla, prima asciutta e poi bagnata, di volta in volta regala a chi la manipola, prendendosene cura. Hanno imparato che l’ argilla ama essere accarezzata dolcemente, non tollera colpi forti, duri e netti, pena una cattiva riuscita del prodotto. 

Ognuno ha messo in gioco se stesso, usando le mani in maniera costruttiva e creativa; alcuni hanno vissuto qualche momento di sconforto e di frustrazione nel vedere che, non sempre, quello che si ha nella testa, riesce a diventare realtà, sperimentando però che l’ impegno, la buona volontà e la perseveranza possono fare in modo che quel “de-siderio” si avvicini sempre più al concretizzarsi. 

La Nostra

Gallery

LudoC@r
Scuola come cantiere di sviluppo
Circuiti cittadini dentro e fuori la scuola
Genitori consapevoli

A chi è destinato

Il Progetto

Destinatari delle attività e degli interventi sono bambini e ragazzi della fascia di età compresa tra i 5-10 anni.

Le attività hanno l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori, garantendo efficaci opportunità educative e prevenendo precocemente varie forme di disagio (dalla dispersione e abbandono scolastico, al bullismo e ad altri fenomeni di disagio giovanile).

Le attività sono rivolte anche ai nuclei familiari, insegnanti, educatori, operatori e formatori.

In Collaborazione Con